L’ORGANIGRAMMA ci consente di descrivere l’organizzazione della nostra complessa dell’Istituzione Scolastica dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
ORGANIGRAMMA ISTITUTO COMPRENSIVO “CARLO BERTERO”
DIRIGENTE SCOLASTICO | BUONGARZONE Roberto |
Collaboratori | GIUSTI Maria Silvia - ALESSANDRIA Franco |
Referente Scuola Infanzia | BOGETTI Alessia |
FIDUCIARI PER PLESSO |
|
SCUOLA INFANZIA | |
SCUOLA DELL’INFANZIA DI POCAPAGLIA | DOGLIO Marina |
SCUOLA DELL’INFANZIA DI MACELLAI | PEZZUTO Alessandra |
SCUOLA DELL’INFANZIA DI CINZANO | CAGNAZZO Anna Lisa |
SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. VITTORIA D’ALBA | GIACHINO Clementina |
SCUOLA PRIMARIA | |
SCUOLA PRIMARIA DI POCAPAGLIA | PENNA Paola |
SCUOLA PRIMARIA DI MACELLAI | DABBENE Rosita |
SCUOLA PRIMARIA DI S. VITTORIA D’ALBA | CURRADO Federica |
SCUOLA PRIMARIA DI CINZANO | MARANI Francesca |
SCUOLA SECONDARIA I GRADO | |
SCUOLA MEDIA DI CINZANO | ALLASIA Gabriele |
SCUOLA MEDIA DI POCAPAGLIA | ALESSANDRIA Franco |
FUNZIONI STRUMENTALI | |
PTOF, AUTOVALUTAZIONE e MIGLIORAMENTO | Ins. Giuseppina ASTEGGIANO |
AREA DSA e DISABILTITÀ | Ins. Maria GILI |
ORIENTAMENTO | BONA Maria Barbara |
ANIMATORE DIGITALE | MERLO Giancarlo |
REFERENTE CYBERBULLISMO | GIOLITO Delia |
Collegio Docenti
Il Collegio dei Docenti é un organo di governo della scuola.
Di durata annuale ha funzioni deliberanti in merito alle scelte strategiche in ambito progettuale, educativo, metodologico, didattico-valutativo.
Membri di diritto
Dirigente Scolastico (Presidente)
Tutto il personale docente
Consiglio d'Istituto
Composizione
Il Consiglio d'Istituto dell'IC "C. Bertero" è costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 8 genitori degli alunni, il dirigente scolastico; è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Il Consiglio d'Istituto ha un mandato di tre anni, quello attualmente in carica è stato eletto nel 2019.
Compiti
Il Consiglio di Istituto elabora e adotta gli indirizzi generali e determina le forme di autofinanziamento della scuola; delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e stabilisce come impiegare i mezzi finanziari per il funzionamento amministrativo e didattico. Spetta al Consiglio l'adozione del regolamento interno dell'Istituto, l'acquisto, il rinnovo e la conservazione di tutti i beni necessari alla vita della scuola, la decisione in merito alla partecipazione dell'Istituto ad attività culturali, sportive e ricreative, nonché allo svolgimento di iniziative assistenziali. Fatte salve le competenze del Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe/Interclasse/Intersezione, ha potere deliberante sull'organizzazione e la programmazione della vita e dell'attività della scuola, nei limiti delle disponibilità di bilancio, per quanto riguarda i compiti e le funzioni che l'autonomia scolastica attribuisce alle singole scuole.
Indirizzo Politico
Calendario scolastico
Linee di orientamento al P.O.F. e sua adozione
Criteri utilizzo Fondo Istituto Indirizzo di controllo
Gestione Finanziaria e Patrimoniale
Delibera di Programma Annuale (Piano Visite guidate gennaio/giugno)
Delibera art.34 (eventuale superiore limite di spesa 2000 euro)
Acquisto di sussidi e attrezzature che eccedono il limite di spesa
Delibere art.33 (attività negoziale: donazioni, contratti, convenzioni, reti)
Delibere art.37/52 (concessioni, criteri esperti, sponsorizzazioni, concessione locali, vendita di materiali)
Approva il Conto Consuntivo, dopo il parere dei Revisori dei Conti
Verifica al Programma Annuale
Piano Visite guidate (settembre/dicembre)
Regolamento d'Istituto
Il Regolamento d'Istituto contiene:
Modalità di Funzionamento degli Organi Collegiali
Aspetti organizzativi del servizio scolastico (orari, criteri di formazione delle classi e assegnazione dei docenti, criteri viaggi di istruzione, relazioni con i Comuni in merito a sicurezza/igiene edifici scolastici, mensa e trasporto, comportamento alunni, compiti a casa, accesso al pubblico, privacy ...)
Presidente Consiglio di Istituto: Riccardi Ivano
Convoca il Consiglio, fissando l'o.d.g. in accordo con il Presidente della G.E.
Conduce la seduta, individua il Segretario e firma il Verbale
Può partecipare ai lavori della G.E.
Giunta esecutiva
Presidente Dirigente Scolastico
Composizione
La Giunta esecutiva è composta da un docente, un impiegato amministrativo o tecnico o ausiliario, da 2 genitori. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.
Compiti
La Giunta Esecutiva prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del Consiglio stesso, e cura l'esecuzione delle relative delibere. Come previsto dal Decreto Interministeriale n. 44 dell'1/02/2001, entro il 31 ottobre ha il compito di proporre al Consiglio di Istituto il programma delle attività finanziarie dell'istituzione scolastica, accompagnato da un'apposita relazione e dal parere di regolarità contabile del Collegio dei revisori.
Nella relazione, su cui il Consiglio dovrà deliberare entro il 15 dicembre dell'anno precedente quello di riferimento, sono illustrati gli obiettivi da realizzare e l'utilizzo delle risorse in coerenza con le indicazioni e le previsioni del Piano dell'Offerta Formativa, nonché i risultati della gestione in corso e quelli del precedente esercizio finanziario.
Consigli di classe
Competenze
Il consiglio di Classe è un organo di durata annuale, con funzioni di progettazione educativo-didattica per la classe e di valutazione dei risultati.
Si riunisce periodicamente con sedute rivolte ai soli docenti oppure in forma allargata anche ai rappresentanti dei genitori.
Composizione
Dirigente Scolastico (Presidente), tutto il personale docente della classe, fino a quattro rappresentanti dei genitori (eletti)